LICEO SCIENTIFICO LE MATERIE E I PROGRAMMI

LICEO SCIENTIFICO LE MATERIE E I PROGRAMMI

Il Liceo Scientifico ha da sempre lo scopo di preparare quanti intendono frequentare facoltà scientifiche, così come il classico è finalizzato alla preparazione per le facoltà umanistiche. Io rappresento una di quelle eccezioni che confermano la regola e devo dire di non essermi mai pentita della scelta fatta.

Di seguito troverete le materie di studio principali dei licei scientifici, con i programmi di massima dei cinque anni.

LICEO SCIENTIFICO LE MATERIE E I PROGRAMMI

⇒ ITALIANO

Valgono in tutte le classi i suggerimenti e i programmi esposti per le scuole dell’ordine classico. Precisamente

  • I anno

Prose e poesie di autori dal secolo XIV al XX, anche stranieri. l’Eneide in buona versione italiana.

  • II ANNO

Prose e poesie come sopra. I Promessi Sposi.

  • III ANNO

    • Qualche prosa e poesia medievale che prepari a intendere l’origine della lingua italiana e il passaggio alla primitiva poesia in volgare, anche in rapporto alle espressioni musicali (lauda, ballata, sonetto ecc.).
    • Dalla poesia provenzale al “Dolce Stil Novo”.
    • Prosa italiana del Duecento. Dante e la Divina Commedia. Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio.
    • Principali prosatori del Trecento.
    • Umanesimo. I principali autori della seconda metà del Quattrocento: Poliziano, Pulci, Lorenzo il Magnifico, Leonardo il Pontano, Sannazzaro, Boiardo.
    • Lettura e commento storico, linguistico ed estetico di almeno 20 canti della prima cantica della Divina Commedia, delle più belle liriche del Petrarca, di una buona scelta di novelle del Decamerone.-
  • IV ANNO

    • Maggiori autori del primo Cinquecento: Ariosto, Machiavelli, Guicciardini; altri lirici e prosatori.
      La poesia satirica e burlesca. Il Tasso.
    • Seicento e i suoi caratteri. Il marinismo. Lirici del Seicento. Storici e critici. Galileo Galilei, Vico.
    • Settecento, l’Arcadia e Metastasio. Storici e critici. Il rinnovamento civile ed artistico. Goldoni, Parini, Alfieri.
    • Saranno letti e commentati almeno 20 canti del Purgatorio, passi delle opere del Machiavelli, specialmente dai Discorsi sulla prima deca di Tito Livio, canto dell’Orlando Furioso e della Gerusalemme Liberata, una tragedia dell’Alfieri e una larga scelta della Vita, libro del Partni e passi del Giorno.
  • V ANNO

    • Ottocento, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo.
    • Romanticismo, Leopardi, Manzoni.
    • Scrittori e poeti del Risorgimento. I politici, G. Mazzini.
    • Seconda metà dell’Ottocento; correnti ed orientamenti letterari.
    • Positivismo e Verismo, Carducci, Pascoli, D’Annunzio. Poeti e romanzieri, Fogazzaro, Verga.
    • Novecento, Pirandello. La critica letteraria.
    • Lettura e commento di almeno 15 canti del Paradiso, la lettura delle Odi,  dei Sonetti,  dei Sepolcri, di passi delle Grazie, nonché di qualche prosa letteraria del Foscolo; la conoscenza del Leopardi attraverso la lettura di almeno 15 canti e di qualche Operetta morale, e quella del Manzoni attraverso la lettura dell’Adelchi, delle più alte liriche e dei Promessi Sposi. 

⇒ LATINO

Valgono i suggerimenti e i programmi dell’ordine classico, aggiungendo che nella lettura di passi come integrazione dello studio della storia letteraria, si metteranno in particolare evidenza i poeti e i prosatori della scienza.

  •  I Classe
    • Morfologia (flessione nominale e pronominale; la coniugazione regolare).
    • Nozioni elementari di sintassi.
    • Lettura di passi progressivamente adeguati all’esperienza che gli alunni hanno della lingua.
  • Il Classe
    • Completamento dello studio della morfologia e sintassi dei casi.
    • Lettura di passi progressivamente adeguati all’esperienza che gli alunni hanno della lingua.
  • III Classe
    • Sintassi del verbo ed elementi essenziali della sintassi del periodo.
    • Lettura di un libro o di una scelta adeguata di Cesare.
    • Antologia di Catullo o dei poeti elegiaci, oppure Ovidio (scelta dalle Metamorfosi).
    • Disegno storico della letteratura latina dalle origini alla fine dell’età arcaica, integrato convenientemente dalla lettura di testi in originale o in traduzione italiana.
  • IV Classe
    • Virgilio e Orazio antologia delle opere di prosatori latini dell’età romana e cristiana (per es.: Sallustio, Livio, Tacito, i due Plinti, Seneca etc.) opportunamente scelti in armonia con le finalità di questo tipo di liceo.
    • Disegno storico della letteratura latina dall’età di Cesare e Cicerone fino a tutta l’età augustea, integrato convenientemente dalla lettura di testi in originale o in traduzione italiana.
  • V Classe
    • Cicerone (buona parte di un libro di un’opera filosofica e di un’orazione delle maggiori oppure una significativa antologia delle epistole più importanti).
    • Lucrezio (buona parte di un libro o una scelta adeguata).
    • Disegno storico della letteratura latina dall’età di Tiberio fino alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, integrato convenientemente dalla lettura di testi in originale o in traduzione italiana.
    • L’insegnante curerà una sintesi della storia della letteratura latina in modo da consentire all’alunno di seguire l’essenziale svolgimento attraverso le varie epoche, con particolare riguardo ai seguenti scrittori: Plauto, Lucrezio, Catullo, Cesare, Cicerone, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Livio, Vitruvio, Ovidio, Petronio, Seneca, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Tacito, Apuleio, Tertulliano, S.Agostino.

⇒ LINGUA E LETTERATURA STRANIERA

  • I Classe

Si riprenderanno e continueranno sistematicamente le riflessioni sintattiche iniziate nella scuola media inferiore, attraverso letture, esercitazioni, dettati, composizioni, conversazioni.

  • II, III, IV Classe

Riflessioni sintattiche, composizioni, conversazioni si faranno a proposito delle indagini di storia letteraria che saranno condotte come per la letteratura italiana e latina – più analiticamente attraverso documenti e opere.

  • V Classe

L’insegnante, oltre che a conversazioni di riepilogo, guiderà gli alunni nella conoscenza dei capolavori delle letterature straniere; ma egli avrà iniziato anche negli anni precedenti questa opera, suggerendo le letture e chiarendo durante le indagini di storia letteraria i paralleli sviluppi della letteratura mondiale.

⇒ STORIA

  • I Classe : L’Oriente e la Grecia.

    • La preistoria.
    • Le civiltà degli antichi popoli mediterranei.
    • Il popolo greco; tratti essenziali delle civiltà preelleniche; città e loro ordinamenti; colonizzazione.
    • Le guerre persiane.
    • Le egemonie ateniese, spartana, tebana.
    • La civiltà della Grecia classica: caratteri, espressioni, valore. l’egemonia macedone; l’impero di Alessandro Magno.
    • Lo smembramento dell’impero.
    • La civiltà ellenistica.
  • Il Classe : Roma e la civiltà romana.

    • Le origini di Roma.
    • Roma regia. Roma repubblicana e la sua espansione nel Mediterraneo.
    • La crisi della Repubblica.
    • L’impero: dal principato alla monarchia militare.
    • La monarchia di tipo orientale.
    • Il Cristianesimo e la sua diffusione.
    • La civiltà romana nelle sue fasi e nelle sue espressioni più salienti.
    • La disgregazione del mondo politico romano.
    • Vecchie e nuove forze storiche.
    • I regni romano-barbarici.
    • Impero romano d’Oriente.
    • L’eredità civile di Roma antica.
  • III Classe : Dal Medio Evo al Rinascimento.

    • Il Medio Evo: limiti e importanza di esso.
    • Chiesa cattolica. Origini del monachesimo.
    • L’Islam e l’impero degli Arabi; la civiltà musulmana.
    • Longobardi.
    • Carlo Magno e l’Europa dei suoi tempi.
    • L’organizzazione feudale: campagne, città, castelli, abbazie e vescovati.
    • Papato. Impero.
    • Il delinearsi d’una nuova vita dopo il Mille e i suoi fattori.
    • Movimenti religiosi e sette ereticali.
    • Le Crociate e lo sviluppo delle relazioni tra i popoli mediterranei. Il Comune italiano. Dal Comune alla Signoria.
    • Gli albori della nuova Europa.
    • Papato e Impero in lotta per la supremazia politica.
    • Il declino del Papato e dell’impero come forze politiche universalistiche.
    • Il Rinascimento.
    • Le innovazioni; le scoperte geografiche e le loro conseguenze nella vita mondiale.
    • La colonizzazione.
  • IV Classe : L’età moderna.

    • La crisi dell’equilibrio politico italiano e le guerre di predominio in Europa.
    • Riforma e Controriforma.
    • Le lotte politico-religiose.
    • Il periodo dell’assolutismo e i conflitti per il primato in Europa.
    • L’Italia durante il predominio straniero.
    • L’assetto europeo nel secolo XVIII.
    • La rivoluzione americana.
    • L’Illuminismo e il movimento riformatore.
    • La Rivoluzione francese.
    • Napoleone.
    • Il Congresso di Vienna.
  • V Classe : L’età contemporanea.

    • La Restaurazione. Contrasti e lotte per la libertà e l’indipendenza dei popoli.
    • I problemi del Risorgimento. Il 1848 in Europa e in Italia: guerre e lotte per l’indipendenza italiana.
    • Lo Stato unitario italiano: problemi, contrasti e sviluppi.
    • I grandi problemi mondiali alla fine del secolo XIX: trasformazione e sviluppi nel campo dell’economia e della tecnica; il travaglio economico-sociale e le lotte di classe; imperialismi e colonizzazioni; i rapporti internazionali e l’equilibrio europeo.
    • Le guerre mondiali.
    • La resistenza, la lotta di liberazione, la Costituzione della Repubblica italiana; ideali e realizzazioni della democrazia.
    • Tramonto del colonialismo e nuovi Stati nel mondo.
    • Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli. Comunità europea.

⇒ FILOSOFIA

Vale lo stesso programma del triennio di Liceo Classico. Anche qui si darà particolare rilievo all’evoluzione del pensiero scientifico. Sarà data preferibilmente lettura di quelle opere che rendano conto della particolare posizione dell’autore di fronte ai problemi scientifici.

⇒ GEOGRAFIA, SCIENZE NATURALI, CHIMICA, MINERALOGIA

I Classe

Per la geografia si compendieranno in un anno i programmi della IV e V ginnasiale.

Il Classe

La botanica e la zoologia si studieranno prima descrittivamente come nel I Liceo Classico.

III Classe

Le anzidette materie si riprenderanno analiticamente come nel Liceo Classico, con particolare riguardo all’anatomia e fisiologia umana e ad elementi di igiene riguardanti le condizioni dell’alimentazione, dell’abitazione, del lavoro, i contagi, le malattie e la lotta contro di esse.

IV Classe

Si conducano indagini ed esperimenti di chimica con lo stesso spirito suggerito nei programmi del Liceo Classico ed aggiungendo esperienze di mineralogia. I particolari sono i seguenti:

  • Generalità di chimica e di mineralogia: materia e sostanza.
  • Sostanze semplici e composte. Struttura della materia: molecole ed atomi. Peso molecolare e peso atomico.
  • Struttura degli atomi secondo le moderne vedute. I fenomeni fondamentali della chimica. Simboli, formule, equazioni chimiche. Valenza.
  • Nomenclatura chimica. Elettroliti e ioni: teoria della dissociazione elettrolitica; acidi, basi e sali.
  • Minerali e rocce: Cristalli ed elementi reali di essi. Piani ed assi di simmetria; assi cristallografici e parametri.
  • Cenni sui sistemi cristallini e sulle forme cristalline più importanti. Proprietà fisiche dei minerali. I principali saggi chimici per il riconoscimento dei minerali. Giacimenti di minerali.
  • Chimica inorganica: Metalloidi e metalli di maggiore importanza; loro principali composti e minerali.
  • Chimica organica: Generalità sui composti del carbonio. Formule di struttura. Composti aciclici e ciclici. Isomeri e polimeri. Cenni sugli idrocarburi della serie grassa (saturi e non saturi) e sugli idrocarburi aromatici.
  • Petrolio e derivati. Distillazione dei carboni fossili; gas illuminante, catrame e principali prodotti che si hanno dalla distillazione del catrame.
  • Alcoli, aldeidi, acidi organici (alcool metilico ed etilico e fermentazione alcolica; aldeide formica ed acido formico; acido acetico e fermentazione acetica; glicerina e nitroglicerina). Fenoli. Eteri. Sali. Grassi. Saponi. Candele.
  • Gli idrati di carbonio. Industrie dello zucchero, della carta, del rayon. Derivati della cellulosa: cotone fulminante e collodio; celluloide. Cenni sulle ammine (anilina e brevi notizie sull’industria delle sostanze coloranti).
  • Cenni sugli alcaloidi e sulle sostanze proteiche.

V Classe

Si riprenderà la Geografia generale e si concluderà con vaste sintesi e riepiloghi come nel III Liceo Classico.

⇒ FISICA

III Classe

  • Meccanica: Moto di un punto; velocità ed accelerazione come scalari e come vettori. Moto rettilineo uniforme.
  • Forza e sua misura statica. Equilibrio di due o più forze applicate ad un solido. Centro di forze applicate ad un solido. Centro di forze parallele. Equilibrio nei solidi con un punto od un asse fisso. Macchine semplici: bilancia.
  • Principio di inerzia. Proporzionalità tra forza ed accelerazione. Massa e peso; misura dinamica delle forze. Eguaglianza fra azione e reazione: forza centripeta e reazione centrifuga. Caduta dei gravi libera e su di un piano inclinato. Cenno sul moto dei proiettili. Pendolo.
  • Lavoro e potenza: unità relative. Energia, sue forme e sua conservazione (non senza qualche discreta riserva in armonia con le moderne concezioni sull’equivalenza tra energia e perdita di massa). Cenni sulle resistenze di attrito e del mezzo.
  • Pressioni nei fluidi. Principi di Pascal e di Archimede. Vasi comunicanti. Pressione atmosferica. Legge di Boyle.
  • Cenni sul moto di un solido immerso in un fluido: navi, dirigibili e velivoli.

IV Classe

  • Termologia: Temperatura e termometri. Quantità di calore; caloria; calore specifico. Cenni sulla propagazione del calore.
  • Dilatazione termica nei solidi e nei liquidi. Variazione termica del volume di un gas a pressione costante e della pressione a volume costante.
  • Equazione caratteristica dei gas perfetti. Temperatura assoluta.
  • Cambiamenti di stato: fusione e solidificazione. Evaporazione: ebollizione; liquefazione degli aeriformi. Vapori saturi e non saturi. Cenni di igrometria.
  • 1° principio della termodinamica; equivalente meccanico della caloria: cenni sul 2° principio. Cenni sui motori termici.
  • Acustica: Vibrazioni sonore e loro propagazione; velocità del suono. Altezza e intensità di un suono semplice; timbro. Eco, risonanza, interferenza. Fonografo.
  • Ottica: Luce e sua propagazione. Brevi cenni di fotometria.
  • Riflessione; specchi piani e specchi sferici. Rifrazione e riflessione totale, lastre e prismi; lenti e costruzione delle immagini relative. Strumenti ottici più comuni. Colori; dispersione della luce.
  • Spettro; cenni sui raggi infrarossi e ultravioletti. Cenni sulla velocità della luce e sulla sua natura ondulatoria; frequenza e lunghezza d’onda. Cenni di spettroscopia e cenni sulla interferenza.

V Classe

  • Elettricità e Magnetismo: Cariche elettriche e loro mutue azioni; legge di Coulomb. Conduttori ed isolanti.
  • Principali fenomeni di elettrostatica e grandezze che vi intervengono. Condensatori. Cenni sulle macchine elettrostatiche.
  • Poli magnetici e loro mutue azioni: legge di Coulomb per il magnetismo. Calamite; campo magnetico terrestre; bussola.
  • Corrente elettrica: elettrolisi, pila di Volta e cenni sulle pile a depolarizzante. Accumulatori. Legge di Ohm. Calore prodotto dalla corrente e sue principali applicazioni.
  • Campo magnetico prodotto da una corrente; applicazione alla misura della corrente e alla trasmissione dei segnali.
  • Induzione elettromagnetica. Telefono. Cenni sulle correnti alternate e sugli alternatori, motori, dinamo, trasformatori statici. Cenni sulla produzione, sul trasporto e sulla distribuzione dell’energia elettrica.
  • La corrente nei gas: ionizzazione, arco elettrico. Raggi catodici e raggi X. Cenni sui fenomeni di radioattività.
  • Cenni sulle onde elettromagnetiche, sulla radiotelegrafia e radiotelefonia. Brevi cenni sulla teoria elettromagnetica della luce.
  • Cenno sulla costituzione della materia: molecole, atomi, nuclei, elettroni.

MATEMATICA

I Classe

Si svolgerà il programma di algebra e di geometria della IV e V ginnasiale.

II Classe

  • Concetto di numero reale.
  • Calcolo dei radicali; cenno sulle potenze con esponenti frazionari.
  • Equazioni di 2° grado o ad esse riconducibili.
  • Esempi di sistemi di equazioni di grado superiore al l° risolubili con equazioni di l° e 2° grado. Cenni sulle progressioni aritmetiche e geometriche.
  • Coordinate cartesiane ortogonali nel piano. Funzioni di una variabile e loro rappresentazione grafica;in particolare le funzioni ax + b; ax2; -x.
  • Proporzioni tra grandezze, similitudine dei triangoli e dei poligoni, teoria della misura, area dei poligoni.

III Classe

  • Equazioni esponenziali e logaritmi.
  • Uso delle tavole logaritmiche ed applicazione al calcolo del valore di espressioni numeriche. Cenni sull’uso del regolo calcolatore.
  • Rettificazione della circonferenza e quadratura del cerchio.
  • Rette e piani nello spazio: ortogonalità e parallelismo. Diedri, angoloidi.
  • Poliedri, in particolare prismi e piramidi. Cilindro, cono, sfera.

IV Classe

  • Funzioni geometriche. Curve dei seni e delle tangenti.
  • Formule per l’addizione, la sottrazione, la duplicazione e la bisezione degli argomenti. Qualche semplice equazione goniometrica.
  • Risoluzione dei triangoli rettilinei.
  • La nozione di limite di una funzione.
  • Derivata di una funzione di una variabile e suo significato geometrico e fisico.
  • Derivate di x2, di senx, cosx, tgx. Esercizi di derivazione.
  • Nozioni di equivalenza delle figure solide. Equivalenza di prismi e piramidi.
  • Regole pratiche per la determinazione delle aree e dei volumi dei solidi studiati.

V Classe

  • Massimi e minimi con il metodo delle derivate, applicazioni.
  • Nozione di integrale con qualche applicazione. Disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici. Binomio di Newton.
  • Nelle ultime quattro classi: applicazioni dell’algebra alla geometria di l° e 2° grado con relativa discussione