L’Italia versione dal latino

L’Italia versione dal latino : per aiutare alcuni dei miei ragazzi impegnati con latino e greco in queste settimane stiamo ripassando le grammatiche di queste due affascinanti lingue e stiamo cercando di “imparare a tradurre”.

Ricorderete che qualche giorno fa vi ho proposto uno “schema” da seguire per la traduzione. Nei prossimi giorni, quindi, lo metteremo in pratica su diversi testi. E vi proporrò anche altri esercizi per prepararvi alle verifiche di fine anno! Troverete quindi tanti riferimenti grammaticali, che vi permetteranno di “preparare la versione” per l’interrogazione.

traduzione ITALIA

L’Italia versione dal latino : ricorda

Ciò che maggiormente distingue l’italiano dal latino è la presenza dei casi, che sono SEI e formano la DECLINAZIONE 

⇒ Nominativo

È il caso del soggetto (da nominare «chiamare le cose per nome») e di tutte le parti del discorso (attributo, apposizione, nome del predicato e predicativo del soggetto) che si riferiscono ad esso

⇒ Genitivo

È il caso del complemento di specificazione (genitivus casus «caso della specie, del genere»), che permette di determinare con maggiore precisione il sostantivo da cui dipende. In latino di solito PRECEDE il sostantivo a cui si riferisce.

Est animi medicina philosophia (Cic.). La filosofia è la medicina dell’animo

Il genitivo è anche il caso del complemento partitivo, che esprime la totalità o l’insieme di cui si prende in considerazione una parte:

Excellentissimi Persarum Cyrus et Darius (Nep.). Eminentissimi fra i Persiani [furono] Ciro e Dario.

⇒  Dativo

È il caso del complemento di termine (dativus casus, dal verbo dare «dare»)

⇒ Accusativo

In generale è il caso del complemento oggetto e delle parti del discorso che si riferiscono ad esso, ma anche di numerosi complementi che esprimono movimento nello spazio e nel tempo

⇒  Vocativo

È il caso del complemento di vocazione (da vocare «chiamare»)

⇒  Ablativo

Esprime propriamente allontanamento (ablativus casus, da ablatus «portato via»). Senza dubbio è il caso  con più funzioni sintattiche. Esso infatti permette di esprimere molti complementi diversi:

  • mezzo (esprime lo strumento grazie al quale si svolge un’azione),
  • causa (esprime il motivo per il quale si verifica o no un fatto),
  • compagnia e unione (retto dalla preposizione cum, indica rispettivamente la persona e la cosa insieme alle quali si compie un’azione),
  • modo (con o senza cum esprime il modo in cui si svolge un’azione)

L’Italia versione dal latino : il testo

Italia paeninsula est, terra fecunda et amoena. Italiae orae pulchrae sunt, limpida aqua, aurae semper benignae. Incolae agricolae aut nautae sunt: agriculturam et mercaturam exercent et magnam pecuniam comparant. Agricolarum sollertia et nautarum audacia a poetis celebrantur. Italia ab advenis amatur; nam amoena et pulchra terra est.

L’Italia versione dal latino : analisi del testo

⇒ INDIVIDUARE LE PROPOSIZIONI

Cominciamo con la lettura preliminare ed evidenziamo i vari verbi presenti, separando le varie proposizioni tra loro. 

  1. Italia paeninsula est, terra fecunda et amoena.//
  2. Uvarum, olivarum, spicarumque magnam copiam incolis praebet.
  3. Italiae orae pulchrae sunt, limpida aqua, aurae semper benignae. //
  4. Incolae agricolae aut nautae sunt://
  5. agriculturam et mercaturam exercent / et / magnam pecuniam comparant.//
  6. Agricolarum sollertia et nautarum audacia a poetis celebrantur. //
  7. Italia ab advenis amatur; //
  8. nam amoena et pulchra terra est.

⇒ ANALISI DELLE PROPOSIZIONI

Analizziamo ora le varie proposizioni, a partire dal verbo, in modo da individuare i soggetti e gli altri termini che le formano.

  • FRASE 1)

Ricostruiamo la frase come poi la tradurremo:

Italia est paeninsula, terra fecunda et amoena

  • SECONDA FRASE

Uvarum, olivarum, spicarumque magnam copiam incolis praebet.//

Il verbo è PRAEBET. Si tratta dell’indicativo presente attivo III persona singolare ed è un verbo transitivo.

Il soggetto sottinteso ed è ancora ITALIA.  Essendo il verbo transitivo ci aspettiamo che regga un ACCUSATIVO, ovvero un COMPLEMENTO OGGETTO. Compare infatti magnam copiam

Notiamo poi la presenza di tre genitivi, tutti riferiti a magnam copiam.  Il termine rimanente, incolis, potrebbe essere sia un dativo che un ablativo plurale. Lo stabiliremo conoscendo la traduzione del verbo. Siccome il verbo significa “offrire”, incolis sarà un dativo plurale.

L’ordine con cui tradurremo sarà

(Italia) praebet incolis magnam copiam uvarum, olivarum et spicarum

  • TERZA FRASE

Italiae orae pulchrae sunt, limpida aqua, aurae semper benignae. //

Questo terzo periodo è formato da tre frasi coordinate tra loro dalla virgola. Il verbo è un predicato nominale, composto dalla copula SUNT e dalla parte nominale.

Il soggetto è evidenziato in blu.

Restano da analizzare ITALIAE, che è genitivo singolare, e SEMPER, che è un avverbio.

Avremo quindi

Orae Italiae sunt pulchrae, aqua (est) limpida, aurae (sunt) semper benignae

  •  QUARTA FRASE

Incolae agricolae aut nautae sunt://

In questa frase stabiliamo facilmente che il soggetto del predicato nominale SUNT è INCOLAE. Le parti nominali sono collegate tra loro dalla congiunzione (avversativa) AUT. Abbiamo quindi

Incolae sunt agricolae aut nautae

  • QUINTA FRASE

agriculturam et mercaturam exercent / et / magnam pecuniam comparant.//

Il periodo è formato da due proposizioni, collegate tra loro dalla congiunzione ET. Il soggetto di entrambe è sottinteso ed è INCOLAE.

Analizziamo i due verbi: entrambi sono alla terza persona plurale del presente indicativo e sono entrambi transitivi. Infatti compaiono due accusativi. Riportiamo l’ordine di traduzione:

(Incolae) exercent agriculturam et mercaturam et comparent magnam pecuniam

  • SESTA FRASE

Agricolarum sollertia et nautarum audacia a poetis celebrantur. //

Il verbo è CELEBRANTUR: si tratta di un indicativo presente passivo alla terza persona plurale. Il soggetto è SOLLERTIA ET AUDACIA, entrambi preceduti da un genitivo, Il termine a poetis è invece il complemento di agente. Ricostruiamo la frase secondo l’ordine con cui tradurremo

Sollertia agricularum et audacia nautarum celebrantur a poetis

  • SETTIMA  FRASE

Italia ab advenis amatur; //

Il verbo è AMATUR: si tratta di un indicativo presente passivo alla terza persona SINGOLARE. Il soggetto è ITALIA. Il termine ab advenis è invece il complemento di agente. Avremo:

Italia amatur ab advenis

  •  OTTAVA  FRASE

nam amoena et pulchra terra est.

Il verbo è il predicato nominale in verde, composto da una parte nominale al nominativo e dalla copula EST, III persona singolare del presente indicativo del verbo SUM.  Il soggetto è sottinteso ed è ITALIA.

NAM invece è una congiunzione. Avremo:

(Italia) est terra amoena et pulchra

Possiamo ora tradurre la versione

L’Italia versione dal latino : la traduzione

L’ Italia è una penisola, (è) una terra ricca e gradevole. (L’Italia) offre agli abitanti grande abbondanza di uve, olivi e spighe. Le coste dell’Italia sono belle, l’acqua è limpida, i venti sempre miti.

Gli abitanti sono contadini oppure marinai : esercitano l’ agricoltura e il commercio e ottengono parecchio denaro.

La bravura dei contadini e il coraggio dei marinai sono celebrati dai poeti.

L’Italia è amata dagli stranieri; infatti è una terra amena e bella

L’Italia versione dal latino : alcune osservazioni

Per poter tradurre questa versione correttamente, oltre a conoscere bene la PRIMA DECLINAZIONE e il PRESENTE INDICATIVO delle quattro coniugazioni, dobbiamo anche sapere come si costruisce una frase passiva.

 

5,0 / 5
Grazie per aver votato!