SCOMPOSIZIONE CON RUFFINI

SCOMPOSIZIONE CON TEOREMA E REGOLA  DI RUFFINI

Con questo metodo finiamo finalmente di parlare di “scomposizione dei polinomi”. Faremo poi un rapido passaggio con le frazioni algebriche e torneremo poi a parlare di equazioni e disequazioni.

Parleremo poi di funzioni e relazioni e riprenderemo molti altri argomenti che vi saranno utili per tutto il corso di studi. Comunque, per il momento credo che ci fermeremo per circa un mese, dedicandoci ad altri argomenti. Come ormai sapete, tocca studiare per l’esame di maturità!

Intanto terminiamo questo argomento.

SCOMPOSIZIONE CON TEOREMA E REGOLA  DI RUFFINI

Consideriamo  un  polinomio  P(x)  e  supponiamo  di  conoscere  uno  zero  del  polinomio,  cioè   un  numero a tale  che

P(a) = 0.

Vale la  seguente  scomposizione:

P(x) = (x- a) Q(x)

dove Q(x) è il quoziente della divisione di P(x)  per (x- a).

Se P(x) ha coefficienti interi, i suoi eventuali zeri razionali sono da ricercare  fra  i  numeri  del  tipo

con

  • divisore  del  termine  noto  di  P(x)
  • divisore  del  coefficiente  del  suo  termine di  grado  massimo.

Vale infatti il seguente teorema:

TEOREMA degli Zeri razionali di un polinomio a coefficienti interi

Gli eventuali zeri razionali (non nulli) di un polinomio a coefficienti interi sono i numeri della forma , dove p è un divisore, positivo o negativo, del termine noto del polinomio e q è un divisore, positivo o negativo, del coefficiente del suo termine di grado massimo.

In particolare, se il coefficiente del termine di grado massimo del polinomio è 1, allora gli eventuali zeri razionali (non nulli) del polinomio sono da ricercare tra i divisori, positivi o negativi, del termine noto del polinomio.

Vediamo che cosa significa tutta questo con un esempio, che come sempre vale più di mille parole

SCOMPOSIZIONE CON TEOREMA E REGOLA  DI RUFFINI: determinare gli zeri di un polinomio

ESEMPIO 1: cerchiamo gli eventuali zeri razionali del polinomio

P(x)   =   2x3   +   x2   +   x   −   1.

Siccome P(x) ha coefficienti interi, possiamo utilizzare il teorema precedente. Calcoliamo quindi tutti i divisori p (positivi e negativi) del termine noto (che è −1) e tutti i divisori q (positivi o negativi) del coefficiente di x3 (che è 2).

  • p: ±1 Divisori di −1
  • q: ±1, ±2  Divisori di 2

Ora costruiamo tutti i possibili rapporti  p/q :

Questi sono i numeri candidati a essere zeri del polinomio. Dobbiamo ora capire se qualcuno di essi è effettivamente uno zero. Usiamo quindi teorema del resto e calcoliamo per quale valore

P(x) = 0

Abbiamo

P(−1)   =   2(−1)3   +   (−1)2   +   (−1)   −   1   =    −3 ⇒ −1 non è uno zero

P( 1)  =   3 ⇒ 1 non è uno zero

P(−1/2) = −3/2      ⇒ −1/2 non è uno zero

P(1/2) = 0  ⇒ 1/2   è uno zero

ESEMPIO 2

Nel caso del polinomio

P(x) = x3+ 2x2 − 6

che ha il coefficiente di x3 uguale a 1, gli eventuali zeri razionali sono da ricercare tra i divisori positivi o negativi di −6, cioè nell’insieme:

{±1, ±2, ±3, ±6}

Gli zeri del polinomio

P(x) = x3 – 4x2 + x – 4

si trovano invece nell’insieme {±1, ±2, ±4}

⇒ Scomposizione di un polinomio P(x) tramite la ricerca dei suoi zeri

Combinando le osservazioni iniziali ai criteri sugli zeri (interi e razionali), possiamo indicare una nuova strategia per cercare di scomporre un polinomio.

  • Cerchiamo eventuali zeri del polinomio P(x)
  • Se troviamo uno zero, ad esempio a, effettuiamo la divisione di P(x) per (x-a) utilizzando la REGOLA DI RUFFINI. Otterremo così il quoziente Q(x) della divisione
  • Scriviamo la scomposizione del polinomio : P (x) = (x-a) Q(x)
  • Eventualmente procediamo con un’ulteriore scomposizione di Q(x)

Nel caso precedente, abbiamo trovato che ½ è uno zero del polinomio

P(x)   =   2x3   +   x2   +   x   −   1.

Usiamo la regola di Ruffini per scomporlo

Il nostro polinomio diventa quindi:

2x3   +   x2   +   x   −   1 = (x-1/2) (2x2   +  2x   + 2) =  (x-1/2) 2(x2   +   x   +   1)

Nel pdf allegato troverete altri esempi e molti esercizi da svolgere per allenarvi.

SCOMPOSIZIONE CON IL METODO DI RUFFINI

SCOMPOSIZIONI ESERCIZI DI RIPASSO E COMPRENSIONE

LA SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI : metodi di scomposizione

  • RACCOGLIMENTO PARZIALE
  • RACCOGLIMENTO TOTALE
  • Riconoscimento  di  prodotti  notevoli
  • SCOMPOSIZIONE  DI  UN  TRINOMIO  DI  SECONDO  GRADO (trinomio speciale o trinomio caratteristico)
    • trinomio di secondo grado non monico
    • trinomio a coefficienti letterali
    • trinomi riconducibili con sostituzioni al trinomio speciale
  • MEDIANTE  TEOREMA  E REGOLA  DI  RUFFINI
5,0 / 5
Grazie per aver votato!